La musica è musica, e la vita senza di essa è come un corpo senz’anima. Parole di Cicerone. La musica è una forma d’arte che può davvero unire persone appartenenti a culture lontane. Quando si ascolta la propria musica preferita, il cervello rilascia dopamina, l’“ormone del piacere” associato anche all’atto di cibarsi, di dissetarsi e alla sessualità. La scienza che studia la storia della musica è la musicologia, e le teorie principali sulle sue origini sono fondamentalmente due, basate una sul ritmo e l’altra sulla melodia. La sua nascita e la sua evoluzione sono state dettate da una necessità ma anche da spontaneità: cresciuta come la vita di una pianta rampicante sull’albero genealogico dell’uomo. Qualcosa che nasconde, per molti, ancora oggi qualcosa di magico, misterioso e anche spirituale, non solo note e timpani.